Il Ministero dello sviluppo economico ha fornito chiarimenti con Circolare 3718 del 10.04.2019 sulle semplificazioni per Startup innovative, incubatori certificati e PMI innovative.

Sono i due adempimenti semestrali di attualizzazione delle notizie autocertificate per l’iscrizione nella sezione speciale, già previste dal comma 14 dell’articolo 25 del D.L. n. 179/2012.

Gli adempimenti informativi previsti per le startup innovative passano da tre a uno.

A partire dal 2019 è richiesto di confermare una volta all’anno in corrispondenza dell’adempimento riguardante la comunicazione di mantenimento dei requisiti, le informazioni inserite nella sezione speciale in sede d’iscrizione, nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it.

La mancata compilazione del profilo comporta:
– un blocco della procedura della Comunicazione Unica per il deposito presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della dichiarazione del legale rappresentante che attesta il mantenimento del possesso dei requisiti;
– quindi la perdita dello status speciale di startup innovativa nel caso si superi la scadenza dei 30 giorni dall’approvazione del bilancio e, comunque, dei sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, salva l’ipotesi del maggior termine previsto dal comma 15, nel qual caso l’adempimento è effettuato entro sette mesi.

Il deposito del bilancio o per lo meno l’approvazione del medesimo, rappresenti condizione per la redazione della dichiarazione di conferma del possesso dei requisiti di cui al comma 15 dell’articolo 25.

Modalità di predisposizione dell’adempimento di Comunicazione Unica per gli aggiornamenti e conferme annuali.

Dopo aver effettuato l’aggiornamento o conferma delle informazioni inserite nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it, la startup predispone l’adempimento per il Registro delle Imprese, con il modello S2, in cui si deve indicare, nel riquadro.”32/START-UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE”, con i relativi codici da 028 a 034, le sole nuove informazioni aggiornate sulla piattaforma informatica.
Vanno compilati i soli codici corrispondenti ad informazioni da aggiornare.
È, altresì, precisato che, qualora si dovessero confermare tutte le informazioni già comunicate ed iscritte, alla frase sopra riportata – “Aggiornamento in data…gg/mm/aaaa… delle informazioni di startup innovativa” – vanno aggiunte le parole: “Si confermano le notizie già comunicate ed iscritte” e non vanno compilati i codici da 028 a 034.
La conferma del possesso dei requisiti va comunicata con il medesimo modello S2 riquadro 32, cui va allegata la dichiarazione in formato pdf/A-1B/2B, con sottoscrizione digitale e codificata con il codice documento D30.

Nel riquadro “32/START-UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE” andrà sempre compilato il codice 035 (DEPOSITO DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI) con la frase standard: “Conferma in data…gg/mm/aaaa… del possesso dei requisiti di startup innovativa”, al cui interno la data va valorizzata con la data di deposito dell’adempimento al Registro delle Imprese. Nel caso fossero variati i requisiti qualificanti la startup innovativa previsti dal comma 2 dell’articolo 25, andranno compilati anche i corrispondenti codici tra 066-067-068, in accordo con quanto sottoscritto nel modello di dichiarazione di possesso dei requisiti.

L’omessa presentazione dell’autocertificazione comporta la cancellazione dalla sezione speciale.

(D.Andreotti)