Le norme di diritto societario prevedono la possibilità di costituire una S.r.l. con qualifica di “impresa artigiana”, anche in presenza di più soci.
Dal 2001, infatti, la S.r.l. pluripersonale può richiedere l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane, attraverso una specifica richiesta da parte dei soci stessi che la costituiscono.
Ma quali sono gli elementi principali che permettono a un’impresa di svolgere la propria attività e ricadere in tale organizzazione societaria?
In questo articolo vedremo assieme gli aspetti giuridici, fiscali e contributivi che determinano l’essenza di una S.r.l. artigiana pluripersonale.
S.r.l. Artigiana Pluripersonale e gli Aspetti Giuridici
Secondo l’art. 13 della Legge n.57 del 5 marzo 2001, che ha integrato l’articolo 5 della Legge Quadro per l’artigianato, una società a responsabilità limitata può richiedere l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane se presenta alcune determinate caratteristiche.
In particolare si prevede che la qualifica come S.r.l. artigiana pluripersonale possa essere richiesta quando:
- I soci che partecipano all’attività artigiana, iscritti alla gestione previdenziale “Artigiani” dell’Inps, siano i proprietari o gli usufruttuari di almeno il 51% del capitale sociale;
- La maggioranza numerica dei soci e dell’organo amministrativo sono definiti come artigiani e svolgono tale attività all’interno dell’impresa;
- Lo statuto non contenga limiti alle decisioni dell’assemblea ordinaria dei soci sulla gestione caratteristica dell’impresa.
Queste condizioni sono necessarie per permettere a una S.r.l. di essere considerata impresa artigiana; la loro assenza può determinare il rifiuto dell’iscrizione o la cancellazione dall’Albo con effetto retroattivo.
Può accadere, però, che l’iscrizione avvenga lo stesso anche in assenza di tutti i requisiti previsti dalle norme, in quanto quest’ultima non avviene d’ufficio, ma attraverso un’istanza fatta dai soci.
In questo caso la S.r.l. artigiana pluripersonale svolge la sua attività assumendo personale dipendente, ma rischia di essere contestata dagli ispettori dell’Inps non essendo in linea con la corretta disciplina e con l’inquadramento contrattuale previsto dal settore artigiano.
Ciò può comportare il rischio di dover subire un’azione legale da parte dell’Inps, con la richiesta di pagare le differenze contributive previste dalla tipologia di contratto, fino 5 anni prima dalla contestazione.
Come puoi vedere definirsi una S.r.l. artigiana pluripersonale richiede una comprensione tecnica e approfondita della disciplina in vigore.
È quindi fondamentale rivolgersi a dei professionisti, come i nostri consulenti, che potranno forniti tutte le informazioni utili per verificare i requisiti richiesti e aiutarti nell’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane.
Cosa prevedono le Norme Fiscali
Dal 2018 la disciplina fiscale ha introdotto la ritenuta fissa sul reddito di partecipazione degli utili di una S.r.l. artigiana pluripersonale nella misura del 26%.
Ciò significa che gli utili divisi ai soci sono considerati redditi di capitale, a cui viene applicata, indipendentemente dalla quota di partecipazione, una tassazione alla fonte del 26%
Tale situazione determina, in presenza di alcune particolari condizioni, l’applicazione dell’opzione di trasparenza fiscale prevista dall’art.116 del TUIR, che permette ad una S.r.l. di essere tassata con le stesse modalità definite per le società di persone.
Il reddito considerato per la tassazione di una S.r.l. artigiana pluripersonale viene determinato in capo alla società e imputato ai soci, indipendentemente dall’effettiva percezione e in proporzione alla loro percentuale di partecipazione agli utili.
Per l’applicazione della trasparenza fiscale devono, però, sussistere alcune condizioni ben definite dalla disciplina:
- Il volume d’affari non deve essere superiore ai 5.164.568,99 euro;
- Tutti i soci devono essere persone fisiche e residenti in Italia;
- Il numero massimo dei soci non deve essere superiore ai 10.
Rientrare in questa casistica consente alla S.r.l. artigiana pluripersonale di evitare che lo stesso reddito venga colpito sia dall’imposta Ires del 24,5%, sia da una ritenuta Irpef del 26%.
Ecco un esempio che potrebbe chiarirti questa situazione.
Il socio di una S.r.l. artigiana pluripersonale riceverà un reddito di capitale pari a 25.000€, il quale verrà tassato senza opzione per la trasparenza fiscale, con un’imposta Ires di 6000€ e una ritenuta Irpef di 4940€.
Con la trasparenza fiscale, invece, l’imposta Ires non sarà applicata, ma il socio dovrà solo pagare la ritenuta Irpef prevista, risparmiando e ottimizzando il suo carico fiscale.
Per assicurarti che il tuo carico fiscale sia efficacemente determinato, è fondamentale rivolgersi a dei professionisti, come quelli di Nomia Studio, che potranno forniti una consulenza fiscale dettagliata sul regime di trasparenza fiscale previsto per una S.r.l. artigiana pluripersonale.
La Contribuzione prevista per una Srl Artigiana Pluripersonale
La costituzione di una S.r.l. artigiana pluripersonale deve essere valutata anche sotto gli aspetti previdenziali a cui questa è sottoposta.
L’attribuzione della qualifica di impresa artigiana non è attribuita d’ufficio, ma è semplicemente richiesta dalla società stessa.
I soci si iscriveranno alla gestione “Artigiani” dell’Inps e potranno usufruire della contribuzione prevista per tale posizione.
Inoltre anche i dipendenti verranno inquadrati in base alla tipologia del CCNL del settore artigiano, in cui sono previste agevolazioni fiscali e contributive ben definite, e un costo del lavoro diverso rispetto agli altri comparti economici.
La disciplina della S.r.l. artigiana pluripersonale è complessa sotto l’aspetto normativo, fiscale e contributivo.
Questo richiede una certa attenzione da parte dei soci, che necessitano di un supporto professionale e tecnico di esperti qualificati sulle tematiche fiscali e societarie.
Nomia Studio ti fornisce una consulenza dettagliata, aiutandoti a comprendere meglio la disciplina dedicata alla S.r.l. artigiana pluripersonale, seguendoti passo dopo passo nella gestione degli aspetti fiscali.
Se vuoi saperne di più sulla disciplina della S.r.l. artigiana pluripersonale e sugli aspetti fiscali e contributivi ad essa collegati, contattaci. I nostri consulenti sono a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.