Tax credit energia e gas .
Le misure introdotte con i diversi DL Aiuti vengono prolungate e potenziate anche per le spese sostenute per l’acquisto di energia e gas nel primo trimestre2023 come segue:
– imprese energivore 45%;
– imprese non energivore 35%;
– imprese gasivore 45%;
– imprese non gasivore 45%.
Inoltre, per il I° trimestre 2023 viene confermato l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. Per il contenimento dei costi del gas, invece, l’aliquota Iva per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali contabilizzate nelle fatture emesse nel primo trimetre 2023 è ridotta al 5%.

Imprese settore commercio.
Per le imprese che esercitano attività di commercio di beni al dettaglio, alimentare e non, compresi i grandi magazzini, tabacco ed elettronica, viene prevista la deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali per l’esercizio dell’impresa, in misura non superiore a quella risultante dall’applicazione al costo degli stessi fabbricati di un coefficiente fissato al 6%.

Rivalutazione partecipazioni e terreni.
Viene estesa la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° gennaio 2023, con il versamento di un’imposta sostitutiva con aliquota al16%. La perizia di stima dovrà essere redatta entro il 15 novembre 2023; dalla stessa data decorre il termine per la rateizzazione delle somme dovute per la rivalutazione.