Il programma Cashback, che si inserisce all’interno del più ampio Piano Italia Cashless, nasce con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di carte e applicazioni di pagamento, carte di credito e debito per favorire lo sviluppo di un sistema di transazioni digitale, semplice e trasparente.
Attraverso il programma, valido dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022, e previa iscrizione, è possibile ottenere un rimborso in denaro per acquisti effettuati a titolo privato (cioè non per uso professionale), sul territorio nazionale, con strumenti di pagamento elettronici, a fronte di un numero minimo di 50 transazioni valide in un semestre. Vengono conteggiati i pagamenti fatti presso i punti vendita fisici o verso artigiani e professionisti (idraulici, elettricisti, medici, avvocati ecc.) che siano dotati di un dispositivo di accettazione dei pagamenti elettronici come il Pos che consenta la partecipazione al programma. Sono esclusi gli acquisti online.
Il rimborso previsto è pari al 10% dell’importo di ogni transazione, calcolato sulla base del valore complessivo dei pagamenti effettuati durante il semestre. Non è fissato un importo minimo di spesa: concorrono al raggiungimento della quota minima i pagamenti di qualsiasi entità. Le transazioni di importo superiore a 150 euro concorrono, ai fini della partecipazione al programma, fino all’importo massimo complessivo di 150 euro. Per ogni singola transazione, quindi, il limite di rimborso ottenibile è pari a 15 euro. In ogni caso la quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni mai superiore a 1.500 euro nel singolo semestre.
Ogni componente maggiorenne di una famiglia può ricevere il proprio Cashback e i rimborsi possono essere cumulati.

  1. SUPER CASHBACK
  2. COME PARTECIPARE
  3. IN QUALI NEGOZI SI PARTECIPA AL CASHBACK
  4. EROGAZIONE DEL CASHBACK
  5. QUANDO PARTE

SUPER CASHBACK

In aggiunta al Cashback è previsto un rimborso speciale, cosiddetto Super Cashback, di 1.500 euro ogni sei mesi, cioè anche fino a 3.000 mila euro l’anno, per i primi 100.000 aderenti al programma, che abbiano effettuato il maggior numero di acquisti con carte e applicazioni di pagamento durante il semestre. Ai fini del Super Cashback si calcola sempre il numero di pagamenti e non gli importi spesi.
Il Super Cashback sarà attivo per tre semestri, dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022.
Anche in questo caso ogni componente maggiorenne di una famiglia può ricevere il proprio Super Cashback e i rimborsi possono essere cumulati.

COME PARTECIPARE

Può ricevere il Cashback e il Super Cashback chi ha compiuto 18 anni, risiede in Italia e si è registrato al programma con una di queste due alternative:

  • con l’app IO dopo aver scaricato e installato l’applicazione sul proprio smartphone o tablet compatibile, effettuando l’accesso tramite SPID o Carta di identità elettronica (CIE).
  • con gli altri sistemi messi a disposizione dai soggetti che emettono carte e applicazioni di pagamento.

IN QUALI NEGOZI SI PARTECIPA AL CASHBACK

Gli esercenti dovranno verificare se il loro fornitore dei dispositivi di accettazione di pagamento ha aderito al Programma. Per comunicare ai loro clienti in modo immediato che il loro punto vendita consente di partecipare al programma potranno scaricare dal sito il materiale promozionale da usare nel negozio. Dovranno inoltre verificare se il loro fornitore dei dispositivi di accettazione di pagamento ha aderito al Programma. Non sono previsti ulteriori adempimenti per gli esercenti.

EROGAZIONE DEL CASHBACK

Il rimborso verrà effettuato tramite un bonifico sull’IBAN indicato al momento della registrazione. Si può indicare l’IBAN anche successivamente, ma sempre entro e non oltre la scadenza di ciascun semestre.

I rimborsi saranno erogati entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo:

  • I primo semestre (1° gennaio – 30 giugno 2021)
  • II semestre (1° luglio – 31 dicembre 2021)
  • III semestre (1° gennaio – 30 giugno 2022)

QUANDO PARTE

Il programma Cashback, andrà a regime dal primo gennaio del 2021, con l’avvio di una fase sperimentale a partire da dicembre 2020.